Il piede diabetico è una delle complicanze croniche più comuni del diabete mellito. Si combinano neuropatia periferica (danno ai nervi) e vasculopatia (compromissione del microcircolo), che riducono la sensibilità, rallentano la guarigione e aumentano il rischio di infezioni. Senza le cure più attente può evolvere in modo grave.
Il ritorno a scuola è un momento di grande cambiamento nella routine giornaliera - per i ragazzi e i loro genitori - ed è fondamentale prestare attenzione all'alimentazione. Una dieta equilibrata e una scelta corretta degli alimenti possono fare la differenza nel rendimento scolastico.
Contrastare la candidosi non significa solo affidarsi ai farmaci. La natura offre una vasta gamma di rimedi. Una dieta bilanciata, povera di zuccheri e ricca di fibre e antiossidanti, può essere un potente alleato. Vediamo perché.
Valutare se si ha una predisposizione genetica per il diabete di tipo 2 permette di mettere in atto strategie alimentari e integrative in ottica preventiva.
I test PerMè e Glyco rappresentano uno strumento utile anche in gravidanza, aiutando la futura mamma a gestire la sensibilità zuccherina e il controllo del peso.
Dagli ultimi dati pubblicati dall'Istituto Superiore di Sanità, la situazione di iperalimentazione e di sedentarietà nei bambini italiani rimane grave e merita di essere presa in seria considerazione.