In questa seconda parte della nostra panoramica sui falsi miti sul cibo ci concentreremo principalmente sulle credenze che riguardano i carboidrati. L'obiettivo è, come sempre, distinguere tra ciò che è scientificamente fondato da ciò che è non lo è, in modo da coltivare una visione più chiara del nostro rapporto con il cibo.
Nel vasto universo delle informazioni sulla salute e sull'alimentazione, è facile perdersi tra consigli contrastanti e affermazioni apparentemente scientifiche. Spesso, ciò che sembra essere un fatto consolidato si rivela essere un falso mito sul cibo. Da credenze radicate a illusioni dietetiche, esploreremo la scienza che si cela dietro a convinzioni comuni.
La dieta di rotazione, che è alla base della metodologia GEK Lab, è un tipo di dieta che alterna, nell’arco della settimana, le diverse classi di alimenti secondo principi rigorosamente scientifici.
La sua peculiarità è di non escludere dai pasti nessuno specifico alimento.
Glicemia a digiuno ed emoglobina glicata sono i parametri utilizzati comunemente per diagnosticare la presenza di diabete. Tuttavia eventuali valori nella norma di questi storici indicatori non ci permettono di cogliere per tempo i danni da zuccheri, che precedono sempre, in modo evidenziabile, lo sviluppo successivo di diabete.
L'orticaria è una delle affezioni dermatologiche più comuni e si manifesta con prurito e chiazze rosse, spesso in rilievo. L'orticaria cronica indica molto probabilmente una condizione infiammatoria sistemica, che spesso è causata da un’assunzione eccessiva o ripetuta di certi alimenti.
L'artrite è una patologia molto diffusa, che colpisce articolazioni, tendini legamenti e fasce muscolari, causando dolore e rigidità. Indipendentemente dalle cause che hanno dato origine alla malattia, tutte le forme di artrite sono correlate a un'infiammazione a livello locale o sistemico.
La sensazione di avere la pancia gonfia, spesso appena dopo aver mangiato, è un disagio che molte persone sperimentano quotidianamente, e non va banalizzato. Quali sono le cause principali dietro questo disagio e come possiamo affrontarlo?
Contrastare la candidosi non significa solo affidarsi ai farmaci. La natura offre una vasta gamma di rimedi. Una dieta bilanciata, povera di zuccheri e ricca di fibre e antiossidanti, può essere un potente alleato. Vediamo perché.
La fibromialgia è una condizione complessa che coinvolge l'intero organismo, causando dolori muscolari diffusi e creando interferenze sull'attività metabolica, ormonale e psichica. Questo articolo esplora i sintomi iniziali della fibromialgia, le cause sottostanti e le possibili opzioni di trattamento.
In questo articolo, esploreremo il ruolo del colesterolo nel funzionamento del nostro corpo, la differenza tra colesterolo buono e colesterolo cattivo, l’inaspettata relazione tra zuccheri e colesterolo e come la dieta e lo stile di vita possano influenzarne i livelli.