La Malattia di Crohn è una malattia infiammatoria cronica intestinale che può coinvolgere tutto il tratto gastrointestinale, con una predilezione per ileo e colon.
Con l'arrivo dell'estate, molte persone iniziano a pensare alla temuta "prova costume". Questo periodo dell'anno spesso vede un incremento delle diete last-minute, che di solito portano a una perdita di liquidi e muscolo, ma è importante affrontare la questione del dimagrimento con strategie basate su evidenze scientifiche per garantire risultati sostenibili e salutari.
Il video affronta il tema dell’ipertensione, sfatando alcuni miti e introducendo un approccio innovativo per la gestione della pressione alta, che passa per la misurazione del livello delle citochine infiammatorie nell'organismo.
I pasti pre e post-allenamento possono influenzare significativamente le prestazioni e il recupero. In questo video capiremo cosa mangiare prima dell'allenamento per massimizzare l'energia e favorire il recupero muscolare.
Il consumo di carboidrati, soprattutto la sera, è spesso oggetto di miti molto poco scientifici. È importante comprendere quando e come includerli nei pasti per sfruttarne al meglio i benefici senza incorrere in effetti negativi. In questo articolo esploreremo alcuni punti chiave su come gestire i carboidrati a cena per una dieta equilibrata e salutare.
Negli ultimi anni, le ricerche scientifiche hanno sottolineato l'importanza dell'alimentazione nella prevenzione e nel trattamento delle malattie oncologiche.
In rete circolano video che affermano che la combinazione di latte e caffè del cappuccino creerebbe composti difficili da digerire e dannosissimi per la salute. Sfatiamo questa teoria bizzarra: il cappuccino può far molto male solo se bevuto bollente e tutto di un colpo.
Prima di passare ai farmaci per ridurre lo stimolo della fame prendiamo in considerazione alcune semplici strategie, del tutto naturali, per tenere a bada appetito e spuntini sbilanciati.
Perché è così difficile mantenere il peso perso durante una dieta? Ci sono delle ragioni biologiche precise, che affondano le loro radici nel passato della nostra specie, che si è evoluta per millenni in un ambiente ostile, in cui il cibo era scarso e di difficile reperimento.
GEK Lab ha partecipato a Circular Medical Expo, l'evento per le aziende della filiera tecnologica e produttiva del settore biomedicale che si svolge a Padova dal 3 al 4 docembre.
La piattaforma nasce, per favorire la collaborazione e l'incontro degli operatori del comparto medicale. creando un ponte tra la ricerca scientifica e il settore imprenditoriale