In questo webinar, esploreremo le complesse relazioni tra infiammazione cronica e malattie autoimmuni.
Le malattie autoimmuni sono spesso associate all'infiammazione, ma molti hanno una percezione distorta dell'autoimmunità, pensando erroneamente che il proprio corpo stia "autodistruggendosi" dall'interno.
L'Alzheimer, una forma di demenza progressiva, rappresenta una delle sfide più pressanti per la salute globale. Mentre una volta si attribuiva principalmente questa malattia a fattori genetici e invecchiamento, ora sappiamo che lo stile di vita e l'alimentazione giocano un ruolo cruciale nel suo sviluppo.
L'arrivo della bella stagione porta giornate luminose e temperature più miti. Tuttavia, per alcuni di noi, la primavera porta con sé un altro aspetto meno piacevole: l'asma e le allergie respiratorie stagionali. In questo articolo, esploreremo queste condizioni e condivideremo alcune strategie per affrontarle con successo.
Le malattie della tiroide possono colpire persone di tutte le età, anche se alcune condizioni sono più comuni in determinati gruppi demografici. In caso di malattie della tiroide vanno sempre studiati anche i livelli di infiammazione da zuccheri e da alimenti, fortemente correlati alla disfunzione della ghiandola.
L'infertilità è una sfida emotiva e medica che colpisce milioni di individui in tutto il mondo. Sebbene le cause possano essere varie e complesse, una delle vie di ricerca più promettenti degli ultimi anni si è concentrata sull'infiammazione e sul suo impatto sulla fertilità sia maschile che femminile.
Le malattie cardio e cerebro-vascolari colpiscono un'ampia percentuale della popolazione italiana. Esploriamo in profondità il legame tra infiammazione, alimentazione e malattie cardiovascolari, aprendo finestre sulle ultime ricerche scientifiche e sulle strategie più efficaci per prevenire e gestire queste condizioni.
Sono moltissime le persone che, nonostante non siano intolleranti al lattosio, hanno difficoltà a digerire latte e derivati del latte.
Il motivo dietro questa apparente contraddizione è la condizione infiammatoria.
La celiachia è una condizione autoimmune in cui il sistema immunitario reagisce negativamente al glutine, una proteina presente in alcuni cereali come grano, orzo e segale e, di conseguenza, in una grande varietà di prodotti alimentari della nostra tradizione.
L'influenza può lasciare dietro di sé una scia di stanchezza, debolezza e talvolta una sensazione di lentezza che compromette la nostra vitalità. Esploriamo il potenziale curativo di alimenti e integratori, alleati preziosi per ritrovare benessere ed energia.
Come è noto, e come scriviamo spesso qui su geklab.com, l’alimentazione può avere un ruolo determinante nel prevenire e contrastare gli stati infiammatori e di conseguenza anche le malattie cardiovascolari.
In questo articolo, approfondiremo il ruolo chiave di una corretta alimentazione nel promuovere un cuore sano e resistente.